
Google ADS: “Rimuovi parole chiave ridondanti”
Parole chiave ridondanti: Google ha aggiornato una delle norme sui consigli applicati automaticamente e gli inserzionisti non sono contenti. Continua a leggere come questo potrebbe influenzare le tue campagne.
Parole chiave ridondanti: nuovo aggiornamento di Google Ads
Il 4 gennaio, Google ha inviato un’e-mail agli inserzionisti che attualmente hanno il suggerimento applicato automaticamente “rimuovi le parole chiave ridondanti” abilitato sui loro account.
A partire dal 19 gennaio, il modo in cui funziona il consiglio “rimuovi le parole chiave ridondanti” cambierà per funzionare con tutti i tipi di corrispondenza. Questo aggiornamento ha causato confusione e comprensibile frustrazione tra gli inserzionisti.
Segnalato per la prima volta da Robert Brady (mago PPC e Internet marketer a tutto tondo) tramite Twitter, gli inserzionisti si sono rapidamente rivolti a numerosi social media per condividere le loro preoccupazioni sul nuovo aggiornamento.
Premessa: come funzionano i consigli in Google Ads?
I consigli di Google Ads sono una funzione che utilizza i dati sul rendimento, le impostazioni della campagna e le tendenze su Google per fornire (aspetta…) consigli per migliorare le tue campagne. Puoi accedervi facendo clic su “Consigli” in alto a sinistra nella dashboard.
Ci sono dozzine di consigli, l’elenco è sempre in crescita e rientrano in diversi tipi: Annunci e asset, Campagne automatizzate, Offerte e budget, Parole chiave e targeting, Misurazione, etc.
Google descrive ognuno nella sua pagina di “Consigli Google ADS“.
Come puoi immaginare, l’affidabilità di questi consigli varia in base all’account e al consiglio.
Mentre i dati e il machine learning di Google possono essere efficaci, alla fine della giornata, un essere umano conoscerà i dettagli di un determinato account e, in definitiva, ciò che è meglio per lui, motivo per cui la migliore soluzione è prenderli con le pinze.
Cosa sono i suggerimenti per l’applicazione automatica?
Ci sono fondamentalmente tre modi per gestire i consigli di Google:
- Manualmente, in blocco: puoi fare clic su “Applica tutto” per applicare tutti i consigli per una particolare categoria.
- Manualmente, individualmente: se fai clic su “Visualizza tutti i consigli” per una particolare categoria, puoi visualizzare ogni singolo consiglio e scegliere se applicarlo.
- Automaticamente: ciò significa che Google implementerà automaticamente il suggerimento.
Naturalmente, questo vale solo per le raccomandazioni che possono essere eseguite automaticamente. Puoi personalizzare i consigli che desideri attivare per l’applicazione automatica. A seconda delle dimensioni e della complessità dell’account, questo potrebbe avere senso per alcuni inserzionisti.
Parole chiave ridondanti: cosa cambierà?
Attualmente, uno dei suggerimenti applicati automaticamente da Google consente al sistema di rimuovere le parole chiave ridondanti dello stesso tipo di corrispondenza all’interno dello stesso gruppo di annunci.
Con l’aggiornamento del 19 gennaio, Google ha aggiornato la sua politica per rimuovere le parole chiave ridondanti in diversi tipi di corrispondenza.
Prima le “parole chiave ridondanti” si riferivano solo a parole chiave equivalenti a parole chiave con rendimento più elevato con lo stesso tipo di corrispondenza, ma ora si riferiscono anche a parole chiave con tipi di corrispondenza più generici.
In altre parole, Google rimuoverà una frase “ridondante” o una parola chiave a corrispondenza esatta se ha una versione a corrispondenza generica nello stesso gruppo di annunci.
Esempio e motivazione di Google
Esempio. Se il tuo gruppo di annunci ha la parola chiave con corrispondenza a frase “cappelli da donna” e la parola chiave a corrispondenza generica cappelli da donna, ti consigliamo di rimuovere la parola chiave con corrispondenza a frase poiché la parola chiave a corrispondenza generica cappelli da donna copre tutte le ricerche da “cappelli da donna”.
Motivazione. La rimozione di queste parole chiave ridondanti e il consolidamento delle parole chiave tra i tipi di corrispondenza ti aiuterà a gestire più facilmente il tuo account, non influirà negativamente sul rendimento e consentirà comunque ai tuoi annunci di essere visualizzati nelle stesse ricerche.
Cosa rende l’aggiornamento “parole chiavi ridondanti” così controverso tra i professionisti del marketing?
Nel suo articolo su Search Engine Land, Greg Finn, direttore del marketing di Cypress North, parla a nome di molti inserzionisti della comunità PPC che sono frustrati da questa mossa, per tre motivi principali:
In primo luogo, perché invece di aggiungerlo come una nuova raccomandazione, Google sta modificando una raccomandazione esistente e essenzialmente la impone in modo automatico a meno che non venga disattivata.
Come afferma Greg, “Come possono gli inserzionisti fidarsi di una singola raccomandazione di Google se ciò che accetti oggi può essere qualcosa di completamente diverso domani?”
In secondo luogo, perché Google afferma che questa modifica “non ha un impatto negativo sul rendimento”, ma gli inserzionisti fanno ancora molto affidamento sulla corrispondenza a frase ed esatta per mantenere i loro annunci pertinenti e i nostri costi bassi.
Pertanto, questa continua spinta verso la corrispondenza generica e la tendenza verso un futuro potenzialmente senza tipo di corrispondenza è sempre più vista come un modo per aumentare i guadagni da parte di Google.
Questi aggiornamenti sono ancora una volta rivolti alle piccole imprese e ai marketer principianti per gestire i propri account in modo più efficiente. Ma cosa succede agli esperti di marketing che hanno passato anni a testare e perfezionare le loro strategie di parole chiave?
La nuova politica non apporterà alcuna modifica retroattiva al tuo account. Tuttavia, poiché questa non è una nuova raccomandazione, dovresti disabilitare questa raccomandazione applicata automaticamente se non desideri partecipare.
Fonti
Advertisers React To Google’s ‘Remove Redundant Keywords’ Update
www.searchenginejournal.com/advertisers-react-to-googles-remove-redundant-keywords-update/475814/
Google Changes “Remove Redundant Keywords” Recommendation: What You Need to Know
www.wordstream.com/blog/ws/2023/01/09/remove-redundant-keywords-recommendation-change
Google’s “Remove redundant keywords” recommendations have changed
searchengineland.com/googles-remove-redundant-keywords-recommendations-have-changed-390939